Se hai un vecchio tavolino rovinato o vuoi ammodernare una scrivania anonima una tecnica di sicuro effetto è il mosaico. Potrai usare, tessere per mosaico, comprate o create da te, sassi di fiume, cocci di piatti o piastrelle rotti, tutto ciò che abbia uno spessore e sia resistente all’acqua può fare allo scopo. Prova è divertente e gratificante.
Occorrente
Tessere per mosaico
Colla per piastrelle
Stucco per fughe
Spatola per fugare
Flatting all’acqua
Spatola dentellata
Se sulla tua superficie è già presente dello smalto dovrai rimuoverlo con una levigatrice in modo che la colla aderisca bene. Assicurati di pulire bene il piano dalla polvere e con una matita disegna il soggetto che vorrai riprodurre. Nella foto di questo progetto sono state riprodotte due anatre che si guardano.
Stendi con una spatola dentellata un poco di colla per piastrelle ed inizia ad incollare le tessere facendo attenzione a seguire il disegno sottostante. Assicurati che le tessere non siano poggiate l’una all’altra ma neanche troppo lontane, l’eccessiva distanza si noterà tantissimo una volta applicato lo stucco per le fughe, Alzati e allontanati un poco dal tuo lavoro per osservarlo nell’insieme più volte.
Attendi l’asciugatura della colla (almeno un giorno) prepara un poco di stucco per fughe ed inizia a colarlo lentamente sul mosaico facendo attenzione a riempire tutte le fughe, aiutati con una spatolina di silicone, in questo modo eviterai di sporcare eccessivamente le piastrelle. Lo stucco asciuga in un giorno ma per comodità inizia a pulire la superficie mosaicata già dopo due ore, in questo modo lo stucco in eccesso verrà rimosso più semplicemente, usa una spugna da cucina umida. Eventuali sbavature possono essere corrette anche nei giorni successivi con carta vetrata. Finisci il ripiano passando due mani di flatting all’acqua.