Gli incastri a tenone e mortasa sono indispensabili se si vuole costruire mobili resistenti e di buon aspetto estetico. In particolare servono per assemblare i mobili di gran lunga più usati come le sedie e i tavoli. Con questa guida potrai imparare ad eseguire la marcatura del tenone.
Occorrente
Guanti e occhiali da lavoro
Legno
Matita
Cutter
Squadra metallica
Calibro per mortase
Trapano
Scalpello
La prima operazione che dovrai eseguire, sarà di appoggiare il pezzo dove dovrai fare la mortasa sopra al pezzo in cui dovrai eseguire il tenone, quindi marca la profondità di questo con una semplice matita. Ora, per stabilire la lunghezza di un tenone cieco, appoggia il pezzo su cui sarà eseguito sopra quello per la mortasa e traccia il limite massimo raggiungibile.
A questo punto, passa a tracciare le linee perpendicolari al dente lungo i quattro spigoli del pezzo per il tenone, incidendo con il cutter tenuto contro il bordo di una squadra metallica. Ora regola il calibro per mortase secondo la larghezza della lama dello scalpello che userai per realizzare la cava o secondo il diametro della punta del trapano.
Una volta eseguita questa operazione, marca lo spessore del tenone sulla testa del pezzo, quindi prosegui le linee lungo i fianchi, fermandoti ai segni già marcati per la lunghezza. Ora, se devi tagliare anche le spalle laterali, con un graffietto traccia due linee perpendicolari a quelle già segnate per lo spessore, riportandole su tutte le facce del pezzo.