Ti sarà capitato di dover riassumere un testo mantenendolo al tempo stesso completo ed obiettivo. Ci sono delle tecniche da seguire per evitare di fargli perdere la sua reale identità, il senso del ragionamento o le diverse argomentazioni in cui si sviluppa.
Per fare un riassunto devi leggere attentamente e capire bene il testo di partenza, questa operazione è fondamentale per individuare le informazioni e i concetti più importanti che devono necessariamente entrare nel riassunto. Devi inoltre stabilire il livello di sinteticità che intendi raggiungere, eviterai così di produrre un riassunto squilibrato, cioè troppo ricco di particolari e carente di altri dati.
Una volta individuati i concetti più importanti devi scrivere il riassunto, costruendolo intorno alle informazioni che hai messo in evidenza, collegando insieme le informazioni per garantire la logicità del testo. Ricorda di stendere il riassunto in terza persona mantenendoti sempre rigorosamente oggettivo, infatti chi riassume non deve mai intervenire con commenti personali.
Terminata la stesura del riassunto, non ti resta che rileggerlo. Questo ti consentirà di controllare che contenga tutti gli elementi necessari perchè chi lo legge possa capire il contenuto e il significato di partenza. Se il controllo da un risultato negativo, è opportuno ricominciare da capo il lavoro.