Tra i coleotteri scarabeidi, gli euchirini sono caratterizzati da particolarità anatomiche davvero curiose. Uno dei più grandi rappresentanti di questo gruppo è il Cheirotonus macleay formosanus, tipico di alcune regioni del sud est asiatico. Vediamo di conoscerlo meglio.
Cheirotonus macleay formosanus è un coleottero appartenente alla sottofamiglia degli Euchirinae, famiglia Scarabaeidae. Risulta essere un grosso coleottero diffuso nell’isola di Taiwan, e raggiunge i 60 mm di lunghezza di solo corpo. La caratteristica più saliente della specie così come dell’intera sottofamiglia sono gli arti anteriori.
Il primo paio di zampe di questi animali è infatti, nei maschi, eccezionalmente sviluppato, tanto da essere lungo anche più del resto del corpo. Le femmine invece hanno zampe assolutamente normali. Capo e torace sono di color ramato o bronzeo, fortemente metallizzato; le elitre invece sono verde scuro-nerastre, con macchie arancioni.
Questi insetti vivono nelle foreste dove si nutrono di frutta e linfa degli alberi. Le larve vivono della rosura degli alberi cavi e nutrendosi di legno marcio. Costruiscono il loro bozzolo scavando nel tronco una grossa camera ovoidale. Il loro ciclo di sviluppo dura 3 anni, dopo i quali emerge l’insetto adulto.