• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Area Creativa 42

Area Creativa 42

Guide Creative da Leggere Online

Hide Search

Come Rivestire il Pavimento di un Terrazzo

Se abbiamo un terrazzo che nella parte sottostante funge anche da tetto condominiale, prima di posare il pavimento, dobbiamo assicurarci che siano stati effettuati efficaci lavori di isolamento e impermeabilizzazione, per evitare perdite ai piani inferiori.

Ma al momento della pavimentazione, la domanda sorge spontanea: quale pavimento scegliere? Esistono diverse possibilità, differenti per resa estetica e funzionalità, che devono essere valutate anche a seconda di una serie di criteri.

I criteri da valutare prima di scegliere un pavimento per terrazzo
Prima di decidere quale pavimento sia più adatto alle nostre esigenze estetiche, occorre valutare una serie di fattori funzionali
-il peso che la pavimentazione dovrà sopportare, determinato da arredi, costruzioni e persone; la resistenza delle piastrelle agli sforzi è importante
-la necessità di coprire adeguatamente lo strato impermeabilizzante, con materiali adatti
-la necessità di limitare l’escursione termica
-la pendenza del terrazzo: se il piano del terrazzo è tanto irregolare, si dovranno scegliere formati piccoli, per cercare di livellarlo visivamente.

Le caratteristiche dei materiali per pavimentare un terrazzo
Perchè il terrazzo risulti funzionale, occorre che i materiali del suo rivestimento siano
-poco sdrucciolevoli
-resistenti allo sporco
-facili da pulire
-antigelivi
-di colore chiaro, per limitare il surriscaldamento durante il periodo estivo, specie se sotto esposizione diretta del sole

Materiali e formati tra cui scegliere per pavimentare il terrazzo
Le possibilità a disposizione, da scegliere, quindi, secondo i criteri prima indicati, ma anche cercando di conciliare questi ultimi al proprio gusto estetico, sono molte
-piastrelle, in diversi formati, tra cui i più diffusi sono il 15×15 e il 30×30; esse possono essere in ceramica, il grès porcellanato è appunto indicato per gli esterni, o in pietra con una bocciardatura ruvida. La pietra è facile da pulire, ma più pesante del grès porcellanato, -peraltro molto resistente allo sporco
-doghe in legno, di vari formati: il legno opportunamente trattato resiste agli inconvenienti delle intemperie e non si surriscalda al sole, ma deve essere mantenuto costantemente
-lastre in cemento, rifinite con porfido o ghiaia; sono posate come pavimenti galleggianti anche sopra pavimentazioni già esistenti
-a getto continuo, dove il cemento mischiato a pietre, legno, terracotta, pezzetti di vetro, ferro, copre tutto senza soluzione di continuità; un pavimento del genere però è sensibile al freddo, che lo può screpolare.

Seguendo queste indicazioni è possibile scegliere il rivestimento per il terrazzo giusto.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Pulire i Mobili

  • Come Organizzare una Festa con le Amiche

  • Come si Organizza un Party in Piedi

  • Come Pulire i Termosifoni e Mantenerli Efficienti

  • Consigli Utili per Tenere gli Animali in Casa

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Realizzare un Motivo Floreale al Chiacchierino
  • Come Realizzare un Mosaico sulle Pietre da Giardino
  • Come Realizzare Borse in Pannolenci
  • Come Fare una Treccia all’Uncinetto
  • Come Realizzare un Divano con i Pallet

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy