Capoluogo della Puglia, attualmente abitato per sommi capi da 320.000 persone, Bari è una città molto antica che ha visto una significativa trasformazione dall’inizio degli anni ’90, quando il centro della città è stato completamente trasformato, grazie anche ad una significativa
opera di restauro del centro storico.
Questo progetto di netto rinnovamento urbano e di valorizzazione del patrimonio culturale ha concesso a Bari di recuperare una buona dose del suo fascino turistico, nonostante le possibilità di Bari siano ancora tutte da esprimere.
Per quanto concerne le cose da visitare nel caso in cui abbiate deciso di trascorrere le vostre ferie in questa città, e magari avete già prenotato il vostro hotel a Bari, innanzitutto da sapere è che, nonostante le grandi dimensioni , Bari è una città che si visita molto facilmente in quanto suddivisa in parti ben distinte.
Nella parte settentrionale si trova la zona di Bari Vecchia, con il suo magnifico centro storico, il porto Vecchio e il Porto Grande, mentre scendendo verso sud si scorge quartiere murattiano, vero cuore moderno della città, ricco di luoghi di attrazione e ristoranti.
Oltrepassando la zona della ferrovia ci si imbatte nella zona più turistica di Bari, dove troverete molti turisti e le molte attrazioni che rallegrano le notti della città.
Per quanto concerne le cose da visitare, nella zona di Bari Vecchia vi proponiamo di fare un giro tra le stradine della città, vedendo le oltre 40 chiese e 120 edicole sacre, oltre allo stupendo ingresso alla città rappresentato da Piazza del Ferrarese. Da vedere nei dintorni la Sala di Murat, che conserva mostre di arte contemporanea, ma anche Palazzo del Sedile e la celebre Colonna della Giustizia, presso la quale un tempo venivano puniti i debitori insolventi.
Tra i palazzi più ammirati di Bari Vecchia non si possono non rammentare la Cattedrale di San Sabino, la Basilica di San Nicola, e il Castello Normanno Svevo, mentre uscendo fuori dal centro storico troviamo il borgo murattiano, o borgo nuovo, che custodisce l’aspetto di tradizionale città ottocentesca dagli edifici in stile art nouveau.
In ultimo non scordate di visitare il Teatro Petruzzelli, il Politeama Margherita e il Palazzo del Governo.