Il Vaccinium myrtillus è un piccolo arbusto semilegnoso, con fusto sotterraneo e corteccia rossastra, da cui si dipartono ramificazioni verdi con foglie caduche, alterne, ovaliformi a margine finemente dentellato. I fiori sono penduli dai petali saldati insieme, di colore verde-rosa. Il frutto è una bacca rotonda, carnosa, blu-violacea, delle dimensioni di un acino molto piccolo, internamente contiene diversi semi bruni, esternamente è ricoperto da una pruina azzurrina.
DROGA: le foglie e le bacche mature. Le prime possono essere usate fresche oppure essicate; i frutti, raccolti in agosto, si consumano freschi o surgelati.
SOSTANZE CONTENUTE E PRINCIPI ATTIVI: TANNINI, FLAVONOIDI, IRIDOIDI, VITAMINE A,C,B, ACIDI ORGANICI, PECTINE, derivati dell’acido CAFFEICO.
PROPRIETA’ ED UTILIZZO: il succo fresco è ottimo per la cura di VARICI, pesantezza alle gambe, ed anche per migliorare l’adattamento all’oscurità.
AVVERTENZE: questa pianta è considerata sicura, se consumata nelle dosi e con le modalità corrette.
CURIOSITA’: Questa pianta viene anche coltivata, in genere sono usate specie come il Mirtillo gigante (V.corymbosum) oppure il Mirtillo rosso (V.vitis-idea). L’uso medicamentoso risale a Dioscoride, I sec. dc. per la cura della dissenteria.