• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Area Creativa 42

Area Creativa 42

Guide Creative da Leggere Online

Hide Search

Come Scegliere gli Oculari per il Telescopio

La capacità del telescopio di focalizzare in modo preciso un’immagine è uno dei fattori centrali di cui i produttori dovrebbero tenere conto nel progetto ottico. I buoni telescopi hanno un punto focale unico e preciso, dove si forma un’immagine netta e di alto contrasto. Riuscire a trovare questo punto mentre si osserva può essere frustrante, se non impossibile, se il dispositivo di messa a fuoco è di scarsa qualità. Queste difficoltà giungono spesso a offuscare la bontà di ottiche superbe. Non acquistate mai un telescopio che abbia un dispositivo di messa a fuoco in plastica e a buon mercato. Se vi accorgete che la vostra mano tremolante, o anche la montatura instabile, introducono vibrazioni indesiderate, potete cercare di eliminarle adottando un motorino di focheggiatura alimentato da una batteria: li si trova anche a basso prezzo.

Per ottenere buoni risultati da un telescopio l’oculare è altrettanto importante della lente obiettiva. Non ha senso disporre di un obiettivo eccellente se questo viene poi sfruttato da un oculare la cui correzione per le aberrazioni delle immagini è inadeguata. Allo stesso modo, non ha senso utilizzare oculari che costano come l’intero tubo ottico e che pesano la metà di esso.

Il campo apparente di un oculare, come spiegato in questa guida sugli oculari per il telescopio, è il campo visuale che esso avrebbe se venisse usato come una lente d’ingrandimento. Il campo visuale di un telescopio è dato dal campo apparente dell’oculare diviso per l’ingrandimento che con quell’oculare si otterrà. Per esempio, un telescopio con una lunghezza focale di 900 mm lavorerà a 36x se usato con un oculare di 25 mm di lunghezza focale. Se il campo apparente dell’oculare è di 52°, il campo visuale del telescopio sarà uguale a 52°/36 = 1°,4.

La scelta di un oculare per una particolare osservazione dipende da cosa si vuole osservare. Per la Luna, i pianeti e le stelle doppie si devono usare i più elevati ingrandimenti che il telescopio può restituire in una data notte, mentre è meglio lavorare a ingrandimenti bassi o intermedi per osservare ammassi stellari e nebulose.

Per un uso generale, lo schema Plòssl, con un campo apparente di 52°, può essere una buona scelta. Per la fotografia digitale ad alti ingrandimenti di stelle binarie, della Luna e dei pianeti, sono buoni gli oculari Orion Expanse di 9 mm e di 6 mm, con un campo apparente di 66° e con lenti posteriori relativamente grandi. Gli oculari Speers-Waler danno un campo apparente spettacolare di 82°, ma costano il doppio degli Orion Expanse: li si trova delle lunghezze focali di 18 mm, 14 mm, 10 mm e 7,5 mm.

  • Tweet
  • Share 0
  • LinkedIn 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Funziona il Cercatore di un Telescopio

  • Come Funziona l’Interruttore Differenziale

  • Come Aggiungere un Sommario in Word Automaticamente

  • Come Fare Backup del Browser

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te
  • Guide
  • Tecnologia

Ultimi Articoli

  • Come Realizzare un Motivo Floreale al Chiacchierino
  • Come Realizzare un Mosaico sulle Pietre da Giardino
  • Come Realizzare Borse in Pannolenci
  • Come Fare una Treccia all’Uncinetto
  • Come Realizzare un Divano con i Pallet

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy