Quando una lavatrice Ignis mostra errore F05, in genere sta segnalando un problema legato allo scarico dell’acqua o al controllo del livello dell’acqua all’interno del cestello. In molti modelli l’errore F05 compare quando la macchina non riesce a svuotare correttamente il serbatoio entro un certo tempo, oppure quando il sensore che “dice” alla scheda elettronica se c’è ancora acqua dentro non restituisce il segnale previsto.
Tradotto in pratica, la lavatrice prova a scaricare, tu senti la pompa che cerca di lavorare, ma l’acqua non esce oppure viene rilevata come ancora presente anche se fisicamente non ce n’è quasi più. A quel punto la scheda, per evitare danni, blocca il programma e visualizza F05, spesso accompagnato dal blocco dell’oblò e dalla luce di qualche spia che lampeggia.
È importante capire che il codice F05 non indica sempre e solo la stessa cosa su tutti i modelli Ignis. Può richiamare soprattutto un problema di scarico ostruito, ma in alcuni casi può coinvolgere anche il pressostato (il sensore di livello acqua) o un’anomalia di lettura da parte della scheda. Per questo la strategia migliore è partire dai controlli più semplici, legati allo scarico, e solo dopo passare a ipotesi più tecniche.
Indice
- 1 Sicurezza prima di tutto
- 2 Controlli di base prima di smontare
- 3 Controllo e pulizia del filtro di scarico
- 4 Verifica del tubo di scarico e dello scarico a muro
- 5 Possibili problemi alla pompa di scarico
- 6 Pressostato e sensore di livello dell’acqua
- 7 Quando entra in gioco la scheda elettronica
- 8 Quando chiamare l’assistenza e come prepararsi
- 9 Come prevenire in futuro l’errore F05
Sicurezza prima di tutto
Prima di toccare qualsiasi parte della lavatrice è essenziale pensare alla sicurezza. Una lavatrice lavora con corrente elettrica, acqua e parti meccaniche in movimento. Anche per una semplice pulizia del filtro conviene sempre scollegare la spina dalla presa e chiudere il rubinetto dell’acqua, così da azzerare il rischio di scosse e di piccoli allagamenti imprevisti.
Anche se i controlli che andrai a fare sono alla portata di un utente domestico, non bisogna mai dimenticare che si sta intervenendo su un elettrodomestico. Se qualcosa ti sembra fuori dalla tua zona di comfort, se fai fatica a raggiungere un componente o se noti odore di bruciato, fili visibilmente danneggiati o segni di cortocircuito, è il momento di fermarsi e contattare un tecnico. Meglio rinunciare a un tentativo casalingo che peggiorare la situazione o mettersi in pericolo.
Tenere a portata di mano qualche straccio o vecchio asciugamano è sempre una buona idea, perché quando si lavora sul filtro o sul tubo di scarico è normale che esca un po’ d’acqua residua.
Controlli di base prima di smontare
Quando appare l’errore F05, spesso la lavatrice si blocca con acqua ancora nel cestello. La prima cosa da capire è se l’acqua è effettivamente presente e a che livello. Aprendo il cestello dall’alto nei modelli top o guardando attraverso l’oblò nei modelli a carica frontale, puoi farti un’idea immediata.
Se vedi molta acqua, è probabile che la lavatrice non sia riuscita a scaricare quasi nulla. Se ne vedi solo un velo sul fondo, può darsi che una parte dello scarico sia avvenuta ma la macchina non lo percepisca correttamente. In ogni caso è bene non forzare l’oblò se è ancora bloccato e non riavviare il programma più e più volte con l’errore presente, perché potresti solo stressare ulteriormente la pompa.
Un controllo molto semplice, che puoi fare senza smontare nulla, è verificare lo scarico a muro o il sifone a cui è collegato il tubo della lavatrice. Se lo scarico domestico è intasato o molto lento, il robot della casa può fare tutto quello che vuole ma l’acqua non avrà dove andare. Aprire il rubinetto del lavello vicino e vedere come defluisce l’acqua può dare un primo indizio: se lo scarico del lavandino è già problematico, significa che forse la colpa non è solo della lavatrice.
Controllo e pulizia del filtro di scarico
Il filtro di scarico è la prima cosa concreta da controllare quando compare un errore legato allo scarico, e spesso è proprio lì il problema. Nel tempo, monete, bottoni, pelucchi, graffette, piccoli oggetti dimenticati nelle tasche e residui vari si accumulano nel filtro, fino a ridurre quasi del tutto il passaggio dell’acqua.
Nella maggior parte delle lavatrici Ignis il filtro si trova in basso, dietro uno sportellino frontale o lungo il battiscopa della macchina. Dopo aver staccato la spina e preparato stracci o una bacinella bassa, puoi aprire lo sportellino, svitare con calma il tappo del filtro e lasciare defluire l’acqua residua. A volte esce solo un po’ di acqua, altre volte un getto più consistente: per questo è importante essere pronti.
Una volta estratto il tappo, osserva cosa c’è nel filtro. Spesso è evidente la presenza di oggetti vari e di un tappo di lanugine e residui che ostacolano il flusso. Pulire con cura il filtro sotto l’acqua corrente, rimuovere ogni pezzo estraneo e controllare anche la sede interna, dove spesso si nascondono piccoli oggetti, può già risolvere il problema. Dopo la pulizia, rimontare il filtro avvitandolo bene e asciugare eventuali gocce.
Se il codice F05 era dovuto a un semplice intasamento del filtro, al successivo avvio di un programma di scarico la lavatrice dovrebbe riuscire a svuotarsi correttamente e l’errore potrebbe sparire.
Verifica del tubo di scarico e dello scarico a muro
Se il filtro è pulito ma l’errore persiste, il passo successivo è controllare il tubo di scarico che porta l’acqua dalla lavatrice allo scarico domestico. Può capitare che il tubo si pieghi troppo, si schiacci dietro la lavatrice o si intasi di residui e calcare, soprattutto se la lavatrice è in uso da molti anni.
Allontanando con delicatezza la lavatrice dal muro puoi osservare il percorso del tubo. Deve salire fino a una certa altezza e poi scendere nello scarico, senza “anse” esagerate in cui l’acqua ristagna. Se noti un tratto schiacciato o piegato, raddrizzarlo può migliorare il deflusso. In alcuni casi è possibile scollegare il tubo dallo scarico a muro e far uscire l’acqua in un secchio per verificare la portata, ma conviene farlo solo se ti senti sicuro, perché si rischiano allagamenti se non si procede con attenzione.
Lo scarico a muro, se vecchio o già sfruttato da altri elettrodomestici, può essere parzialmente ostruito da incrostazioni e residui di sapone. Un idraulico, con gli strumenti adeguati, può verificare e ripristinare il flusso. È bene tenere presente che una lavatrice in perfette condizioni può comunque andare in errore F05 se l’acqua non riesce a uscire dalla casa a causa di un tappo nello scarico.
Possibili problemi alla pompa di scarico
Quando filtro, tubo e scarico a muro risultano liberi, è necessario prendere in considerazione l’ipotesi che la pompa di scarico non stia lavorando come dovrebbe. La pompa è il piccolo motore che, azionando una girante, spinge l’acqua fuori dalla vasca. Se i cuscinetti sono usurati, se la girante è rotta o bloccata da un oggetto, oppure se la pompa ha problemi elettrici, la lavatrice non riesce a svuotarsi e scatta l’errore.
A volte, aprendo il tappo del filtro e guardando all’interno, si intravede la girante. Con la macchina spenta e scollegata è possibile, con estrema delicatezza, provare a spostarla con un dito o con un oggetto non tagliente per verificare se è bloccata. Se resta immobile o si muove a scatti, può esserci un pezzo di plastica o un corpo estraneo incastrato. In alcuni casi rimuoverlo è relativamente semplice, in altri occorre smontare la pompa dal basso, operazione che richiede di capovolgere la lavatrice e intervenire sulla parte idraulica interna.
Se non hai dimestichezza con questi lavori, è preferibile fermarsi alla verifica visiva e chiamare un tecnico. Una pompa che ronza ma non scarica, emette rumori anomali o non dà segni di vita anche a filtro pulito, di solito ha bisogno di una diagnosi professionale e, spesso, della sostituzione.
Pressostato e sensore di livello dell’acqua
In molte lavatrici, l’errore F05 non dipende solo dal fatto che l’acqua non venga scaricata, ma dal fatto che la scheda elettronica “creda” che ci sia ancora acqua anche quando in realtà non c’è. Questo succede quando il pressostato, cioè il sensore che misura il livello dell’acqua nella vasca, non funziona correttamente o il tubicino che lo collega alla camera d’aria è ostruito.
Il pressostato funziona rilevando la pressione dell’aria in un piccolo tubicino collegato alla parte bassa della vasca. Quando la vasca si riempie, l’acqua comprime l’aria nel tubo, il pressostato registra la variazione e manda il segnale alla scheda. Se il tubicino è intasato da sporco o detersivo secco, oppure se il pressostato si guasta, la scheda può continuare a “pensare” che la lavatrice sia piena d’acqua, bloccando il ciclo e mostrando F05.
Intervenire su pressostato e tubicino richiede in genere l’apertura del top o del pannello posteriore della lavatrice, l’accesso ai componenti interni e la capacità di riconoscere il sensore corretto. È un tipo di lavoro che, se non hai esperienza, conviene lasciare a un tecnico qualificato, perché collegamenti errati o tubi montati male possono causare allagamenti o comportamenti imprevedibili della macchina.
Quando entra in gioco la scheda elettronica
Se il sistema di scarico è perfettamente libero, la pompa funziona, il pressostato è in ordine e il cablaggio non presenta difetti, può darsi che l’errore F05 sia originato da un problema di natura elettronica, in particolare dalla scheda di controllo. La scheda interpreta i segnali dei sensori e impartisce i comandi ai motori: se una pista si brucia, se un componente elettronico si danneggia o se compare un falso contatto, il risultato può essere una segnalazione di errore non coerente con lo stato reale della macchina.
Questa è la situazione più difficile da valutare per un utente domestico, perché non esistono controlli “visivi” davvero affidabili. Si possono notare segni evidenti di bruciature, ma in molti casi la scheda appare perfetta all’occhio ma non lavora come dovrebbe. In queste circostanze solo un tecnico, con strumenti di diagnosi e ricambi adeguati, può verificare se la scheda è recuperabile o se deve essere sostituita.
Sostituire o riparare la scheda ha un costo non trascurabile, e ha senso soprattutto quando la lavatrice è ancora relativamente recente e in buone condizioni generali. Se l’elettrodomestico è molto vecchio, può essere il caso di valutare con il tecnico se l’intervento conviene davvero.
Quando chiamare l’assistenza e come prepararsi
Se dopo aver pulito filtro e tubo di scarico l’errore F05 continua a ripresentarsi, oppure se noti sintomi come odori di bruciato, rumori metallici, scintille o blocchi completi, è il momento di contattare il servizio assistenza clienti Ignis. Prima di farlo, può essere utile annotare il modello esatto della lavatrice (di solito indicato su un’etichetta laterale o interna all’oblò), descrivere l’errore e spiegare quali tentativi hai già fatto.
Più informazioni saprai fornire, più semplice sarà per il tecnico farsi un’idea preliminare del problema. Dire, per esempio, che il filtro è stato appena pulito, che la pompa si sente girare ma che l’acqua non esce o che lo scarico a muro è già stato controllato, permette di evitare passaggi inutili e orientare meglio la diagnosi.
Durante la visita, osservare con discrezione il lavoro del tecnico e chiedere spiegazioni può essere un’ottima occasione per imparare qualcosa sulla tua macchina, in modo da prevenire problemi futuri o riconoscere in anticipo segnali di malfunzionamento.
Come prevenire in futuro l’errore F05
Anche se non è possibile evitare ogni guasto, molte cause dell’errore F05 possono essere prevenute con piccoli accorgimenti. La pulizia periodica del filtro, ad esempio, non dovrebbe essere un intervento straordinario da fare solo quando la lavatrice si blocca, ma una manutenzione regolare. Programmare mentalmente una pulizia ogni tot lavaggi, magari una volta al mese in caso di uso intensivo, riduce il rischio di intasamenti gravi.
Controllare le tasche e svuotarle sempre prima di caricare i capi evita l’ingresso di monete, graffette, viti e piccoli oggetti che finiscono puntualmente nel filtro o nella pompa. Usare dosi corrette di detersivo e anticalcare, evitando l’eccesso di schiuma e di residui, aiuta a mantenere più puliti tubi, sensori e camera di scarico.
Infine, tenere sotto controllo lo scarico domestico, intervenendo tempestivamente in caso di odori, gorgoglii o rallentamenti, protegge non solo la lavatrice ma tutto l’impianto. Una lavatrice Ignis che scarica in un impianto efficiente, con un filtro pulito e una pompa non sovraccaricata da oggetti estranei, è molto meno soggetta a blocchi e meno incline a mostrare quell’ormai temuto F05 sul display. In questo modo puoi continuare a usarla con serenità, sapendo che fai la tua parte per mantenerla in salute.
